La malattia bocca mani piedi (MMPB o mano-piede-bocca) è una sindrome infettiva appartenente alle cosiddette malattie esantematiche, ovvero quelle patologie che causano la comparsa di eruzioni cutanee e lesioni diffuse (esantemi). È causata da virus intestinali estremamente contagiosi appartenenti al genere enterovirus della famiglia dei picornaviridae. Colpisce prevalentemente i bambini con età inferiore ai 10 anni ma la sindrome può essere trasmessa anche ai teenager e agli adulti. Quest’ultimi, tuttavia, tendono a sperimentare forme più lievi. La malattia bocca mani piedi è fortemente contagiosa e si trasmette attraverso secrezioni oro-faringee diffuse nell’ambiente o anche semplicemente parlando vicino a una persona infetta. Tra i sintomi principali annoveriamo la febbre e l’insorgenza di piccole vescicole sulla bocca, mani e piedi, talvolta anche nelle parti intime e sui glutei. Sebbene si tratti di una sindrome infettiva abbastanza fastidiosa, tende a risolversi spontaneamente nel giro di 7-10 giorni. Non esiste un trattamento terapeutico specifico, ma è fondamentale bere almeno due litri di acqua minerale al giorno per scongiurare il rischio di disidratazione. In caso di temperatura corporea alta e dolore causato dalle ulcere cutanee, gli specialisti consigliano di utilizzare rimedi e trattamenti mirati per alleviarli. Andando avanti nella lettura di questo articolo troverete un focus approfondito sull’eziologia, sintomatologia e trattamento terapeutico di questa patologia.
Malattia bocca mani piedi: l’eziologia
Come già accennato, la malattia bocca mani piedi è causata da un’infezione virale scatenata della famiglia dei picornaviridae. I ceppi più diffusi sono il coxsackievirus A16 e l’enterovirus 71. Tra le cause principali che predispongono alla contrazione di questa forma infettiva annoveriamo:
- Trasmissione diretta: contatto con un soggetto in fase infettiva che tossisce o starnutisce, trasmettendo gocce contaminate che possono essere respirate da un altro soggetto sano;
- Trasmissione indiretta: dispersione di gocce contaminate e secrezioni nasali su oggetti e superfici. Il virus può persistere a lungo nell’ambiente e addentrare nell’organismo mediante le mucose, toccando gli occhi, le narici e il cavo orale con le mani sporche e contaminate.
Malattia bocca mani piedi: la sintomatologia
I sintomi della malattia bocca mani piedi possono manifestarsi in maniera variabile a seconda del periodo di incubazione dell’infezione. In genere la sintomatologia si sviluppa dopo 3-7 giorni dopo il contatto con soggetti infetti e può includere:
- Febbre lieve (compresa tra i 37 e i 38° C)
- Insorgenza di piccole eruzioni cutanee sul palmo e sul dorso delle mani, sulla superficie plantare, nella bocca e raramente anche nella zona intima. Piccole discromie cutanee di colore rosso possono comparire sulla lingua e all’interno del cavo orale. Possono mutare rapidamente in ulcere della bocca di dimensioni superiori e dalla nota cromatica gialla-grigia con margini arrossati. Queste eruzioni orali possono essere dolorose e rendere complicate semplici azioni quotidiane come mangiare, bere e deglutire.
La malattia bocca mani piedi può presentare ulteriori sintomi meno diffusi come:
- Presenza di vesciche o protuberanze nella gola, tonsille, guance, arti superiori e inferiori
- Sensazione di malessere generale
- Senso di nausea e temporaneo calo dell’appetito
- Tosse leggera (avente una durata inferiore alle tre settimane)
- Dolore alla zona dell’addome
- Arrossamento del cavo orale (gola e mucose orali).
Malattia bocca mani piedi: la diagnosi
Se sospettate che voi e vostro figlio/a siete affetti dalla malattia bocca mani piedi, rivolgetevi al vostro medico curante. Lui saprà effettuare una diagnosi accurata e prescrivervi il trattamento terapeutico più appropriato. In genere al medico curante è sufficiente valutare l’entità delle eruzioni cutanee presenti nel cavo orale, nelle mani e sulla superficie plantare del paziente per poter ufficializzare la diagnosi. Più di rado, invece, il medico potrebbe ritenere necessario avviare analisi approfondite per poter escludere la presenza di altre patologie cutanee (dermatite e l’herpes labialis).
Malattia bocca mani piedi: rimedi e trattamento farmacologico
Una volta contratta, la sindrome infettiva bocca mani piedi può essere debellata dall’organismo senza particolari complicazioni. In genere non è necessario alcun trattamento farmacologico, se non per alleviare la sintomatologia dolorosa. In caso di febbre alta può essere utile la somministrazione di Paracetamolo (Tachipirina). Se le eruzioni cutanee causano forte prurito e fastidio alle mani e ai piedi, gli specialisti possono prescrivere un farmaco antistaminico. Per ottimizzare l’idratazione, i pediatri per i nutrizionisti consigliano di seguire un regime alimentare a base di liquidi e bevande fresche.
Malattia bocca mani piedi: la prevenzione
Per questa sindrome infettiva non è ancora stato sperimentato un vaccino, sebbene sembra sia in via di sviluppo. Trattandosi di una malattia particolarmente contagiosa trasmessa mediante goccioline di saliva e muco nasale, le principali norme igieniche preventive raccomandate dai medici consistono nel:
- Evitare il contatto diretto con i soggetti infetti;
- Evitare il contatto e la condivisione di oggetti comuni;
- Igienizzare le superfici e gli oggetti contaminati;
- Lavare accuratamente e frequentemente le mani con detergenti antibatterici o gel igienizzanti (Amuchina).
Se rispettate con scrupolosità, le sopracitate norme igienico-sanitarie possono rivelarsi estremamente efficaci nel ridurre il contagio del virus responsabile di questa patologia.
Potrebbe interessarvi anche: Diabete bambini e alimentazione: cosa c’è da sapere