I trattamenti di cura e prevenzione dei danni derivanti dal sole sono prodotti per capelli – in formula oleosa o in spray – che creano uno scudo e proteggono la struttura capillare dall’ossidazione dei radicali liberi. Trattasi di fluidi protettivi per capelli a base di filtri anti-UVA/UVB, fondamentali per la salute e la cura dei capelli durante la stagione estiva,
quando l’esposizione solare estrema causa la degradazione del collagene capillare. Ma quali sono, esattamente, le loro caratteristiche? In questo articolo vi forniremo una panoramica completa sui benefici e le modalità di applicazione dei trattamenti protettivi per i capelli.
Cosa sono i trattamenti solari protettivi? Quali sono i loro benefici?
I trattamenti di cura e prevenzione dei danni derivanti dal sole sono emulsioni, lozioni e oli protettivi formulati appositamente per evitare che i raggi solari, l’acqua del mare, il vento, la salsedine e il cloro indeboliscano le fibre dei capelli e danneggino il cuoio capelluto. Questi fattori esterni scompongono le proteine dei capelli, diminuiscono i livelli di umidità e alterano l’equilibrio idrolipidico naturale, lasciando la chioma secca, opaca e sfibrata. A questo si aggiunge l’azione della salsedine che ne danneggia ancora di più la struttura. L’effetto crespo è inevitabile e deleterio. Pertanto ecco che entrano in gioco i trattamenti per la protezione solare dei capelli. La loro formula crea uno scudo sui capelli che ostacola l’attacco diretto dei raggi ultravioletti e dona quel grado di umidità e idratazione essenziale. Sono water resistant e consentono di fare il bagno a mare e abbronzarsi sulla spiaggia.
Trattamenti per la protezione solare estrema: le migliori tipologie e formulazioni
Le tipologie di trattamenti protettivi per capelli sono numerose e rispondono a varie esigenze. Le formule oleose, come ad esempio quelle a base di olio di Argan, di olio di noce verde o olio di cocco, incrementano l’effetto protettivo e al contempo idratano i capelli in profondità, contrastando i processi di invecchiamento e combattendo l’effetto dei radicali liberi. Le formule in spray, come ad esempio quelle a base di Aloe vera, hanno una texture leggera, rinfrescano e donano sollievo ai capelli. Hanno un pratico nebulizzatore che consente una facile applicazione e un assorbimento rapido. Poiché ogni tipologia di capello ha esigenze differenti, vengono commercializzate varie formulazioni di filtri solari:
• Per capelli fini e fragili: questa tipologia di capelli necessita un filtro solare in formula oleosa, meglio se a base di oli naturali quali l’olio di Argan, l’olio di noce verde o l’olio di cocco.
• Per capelli grassi o misti: quando i capelli tendono a diventare unti occorre scegliere un prodotto solare senza oli nè siliconi. Meglio prediligere le formule in spray con una texture leggera.
• Per capelli ricci e crespi: i capelli ribelli e crespi richiedono una protezione solare a base di oli vegetali, vitamina E, cheratina o acido ialuronico. La formulazione deve esercitare un’azione idratante e districante, in grado di disciplinare e proteggere le fibre capillari.
• Per capelli colorati: questa tipologia di capelli necessita una protezione solare appositamente formulata per i capelli tinti, poiché deve preservare la durata del colore.
Quando si applicano i trattamenti per la protezione solare dei capelli?
I prodotti solari protettivi per i capelli vanno applicati prima di esporsi al sole, dopo il bagno a mare e durante la permanenza in spiaggia. Le modalità di utilizzo prevedono la nebulizzazione sulla chioma prima e durante l’esposizione ai raggi ultravioletti. Nella fattispecie, vanno distribuiti lungo il fusto dei capelli, dalle radici sino alle estremità. La loro formulazione è water resistant e va via con il normale shampoo.
Potrebbe interessarvi anche: Crema solare: gli errori da non fare per evitare scottature e ustioni