La manicure giapponese, nota anche come P-shine manicure e manicure orientale, è un vero e proprio rituale beauty e una delle più grandi rivoluzioni in ambito dei nail trend. Trattasi di una manicure innovativa che vanta oltre 500 anni di tradizione e che è divenuta, nel giro di pochi anni, uno dei focus fondamentali dei trattamenti per le unghie. Oltre a mirare al benessere delle unghie, le stimola a crescere sane e forti grazie ad un ingrediente naturale specifico: una miscela a base di cera d’api e oli naturali (bambù, ylang-ylang, jojoba e tè rosso). Negli ultimi anni questi trattamento curativo si è diffuso a livello mondiale per via degli straordinari risultati che consente di ottenere. Mentre la manicure tradizionale si propone di idratare le unghie, rimuovere le cuticole in eccesso e donare un aspetto complessivamente più lucido alle unghie mediante l’uso di smalti o resine sintetiche o gel, la manicure giapponese si avvale soltanto di prodotti 100% bio, quali la cera d’api, per nutrirle e mantenere inalterate le caratteristiche ungueali. L’uso di prodotti 100% bio consente una duplice azione: migliorare l’aspetto estetico delle unghie e contribuire a tutelarle dagli attacchi degli agenti esterni.
Manicure giapponese: quali sono i benefici e i vantaggi?
Sebbene stia spopolando tra i migliori trattamenti per le unghie, i benefici e i vantaggi della manicure giapponese non sono ancora noti a tutte/i. Sottoponendovi ad una P-shine manicure, potrete fruire di molteplici benefici:
- Avere unghie fortissime e nutrite in profondità;
- Accelerare la naturale crescita dell’unghia;
- Ottenere un effetto shine della durata di circa 15 giorni;
- È un trattamento 100% naturale, ideale anche per le donne in gravidanza;
- È unisex, quindi perfetta anche per gli uomini.
Qual è la durata della manicure giapponese?
In genere la durata media di una manicure giapponese varia tra i 15 e i 20 giorni. Logicamente la durata dipende anche da quanto si utilizzano le mani: le donne lavoratrici che svolgono professioni manuali e artigianali, come le donne di servizio che tengono le mani in acqua per numerose ore al dì, potrebbero avere la necessità di sottoporsi ad una manicure giapponese con più frequenza rispetto alle donne che svolgono lavoro d’ufficio.
Manicure giapponese: meglio fai da te o dall’estetista?
Per sfoggiare una perfetta manicure giapponese è meglio affidarsi ad una manicurist professionista esperta di nail treatment o realizzarla da sole in completa autonomia? La risposta a questa domanda è semplice: se non avete molta dimestichezza con tronchesine, forbici e lime, affidatevi alla competenza e professionalità di un’estetista qualificata, recandovi presso un salone di bellezza della vostra città che offre questo tipo di servizio. Il prezzo della manicure giapponese non è particolarmente alto rispetto a quello della classica manicure occidentale: il costo può oscillare tra i 15 e i 25 euro, a seconda del salone di bellezza dove viene eseguita (ogni estetista stabilisce quali sono i suoi prezzi). Onde evitare di rischiare di contrarre possibili infezioni fungine, ricordate di rivolgervi sempre ad una professionista esperta e qualificata, che rispetti le norme igienico-sanitarie.
Manicure giapponese: come realizzarla a casa?
Coloro che desiderano sperimentare la manicure giapponese a casa propria possono acquistare un apposito kit fai da te contenente tutti gli accessori necessari per realizzare questo tipo di manicure in completa autonomia: un barattolino di pasta di cera d’api, un barattolino di miscela di polvere d’alghe, mattoncini e lime. Nei negozi specializzati, ad esempio le grandi catene internazionali di profumerie come Douglas e Sephora, e sui siti di e-commerce (Amazon) potete trovare un vasto assortimento di questi kit ad un prezzo variabile, che oscilla orientativamente tra i i 40 e i 60 euro. Inoltre sui motori di ricerca è possibile imbattersi in centinaia di video tutorial dettagliati che riportano, step by step, tutti i passaggi principali da seguire per realizzare una perfetta manicure giapponese fai da te. Se desiderate, potete dare uno sguardo anche alla nostra guida online.
Potrebbe interessarvi anche: Manicure di lunga durata: tecniche e prodotti per unghie impeccabili fino a 4 settimane