Siliconi nei prodotti per capelli: pro e contro

Siliconi nei prodotti per capelli: pro e contro

I siliconi sono polimeri costituiti da silossani, che presentano legami silicio-ossigeno e, in base alla lunghezza del polimero e dei radicali attaccati ai silossani, possono essere classificati in siliconi volatili, solubili o insolubili. Grazie alla loro struttura stabile, i siliconi vantano caratteristiche e vantaggi non indifferenti per il benessere degli annessi cutanei. Tra le loro principali azioni benefiche, infatti, annoveriamo quelle di mantenere costante l’umidità all’interno delle fibre capillari, chiudere le cuticole, rendere i capelli lisci, morbidi e proteggere la chioma dall’elettricità statica. Nel mondo dell’hair care i siliconi vengono ampiamente adoperati come ingredienti e additivi nelle formulazioni di balsami per capelli, sieri disciplinanti e lozioni termoprotettrici. Come vi abbiamo già accennato, esistono varie tipologie di silicone, ognuna di esse caratterizzata da una diversa applicazione, aderenza e capacità detergente. Come qualsiasi altro ingrediente chimico adoperato nelle formulazioni hair care, anche i siliconi presentano i loro pro e contro. In questo articolo esploreremo quali sono i principali vantaggi e svantaggi dei trattamenti al silicone per capelli.

Siliconi nei prodotti per capelli: quali sono i più diffusi e utilizzati?

Nel mondo dell’hair care è possibile trovare due tipologie principali di silicone: il Dimethicone e l’Amodimethicone. Il primo tipo di silicone viene utilizzato per rendere i capelli più fulgidi, nutriti e levigati e privi del tanto odiato effetto crespo. Il secondo tipo di silicone viene utilizzato, invece, per riparare le fibre capillari danneggiate e indebolite. Inoltre aiuta a districare i capelli ed è ampiamente adoperato nella formulazione di balsami e sieri post shampoo.

Siliconi nei prodotti per capelli: quali sono i loro principali vantaggi?

L’inserimento dei siliconi nelle formulazioni per capelli nasce con lo scopo di facilitare l’hair care routine, proteggendo e riparando i capelli sfibrati in modo efficace e duraturo. Esploriamo i principali vantaggi e azioni benefiche per i capelli:

  • Conferiscono alla chioma luminosità, setosità e morbidezza;
  • I capelli appaiono immediatamente più lisci e privi dell’effetto frizzy-hair;
  • In caso di capelli debilitati, rovinati, spezzati e assottigliati, i siliconi nutrono le fibre in profondità e rinforzano la struttura del fusto;
  • Donano un finish leggerissimo e non appesantiscono i capelli;
  • Creano una patina sottilissima e impercettibile che agisce come un rivestimento delle fibre capillari, proteggendole dall’umidità e dal calore;
  • Non interferiscono con gli altri ingredienti presenti nelle formulazioni hair care o con gli altri trattamenti per capelli (decolorazioni, meches, tinture, permanente, etc);
  • Agiscono delicatamente e non compromettono né le fibra capillari né la cheratina, ovvero sia la proteina che li costituisce.

Siliconi nei prodotti per capelli: quali sono i lati negativi e i possibili effetti nocivi?

I pareri degli specialisti di dermatologia e degli esperti di tricologia sugli effetti nocivi causati dal frequente uso di prodotti a base di siliconi sono decisamente contrastanti tra loro. C’è chi sostiene che questi polimeri causino degli effetti negativi e siano dannosi per la salute dei capelli e c’è chi sostiene, invece, che possano essere utilizzati anche con quotidianità (a patto che siano di qualità). Inoltre diverse analisi di laboratorio condotte a livello internazionale hanno evidenziato come i siliconi contenuti nei trattamenti per capelli possono in parte contribuire al fenomeno dell‘inquinamento marino a scala globale. Si suppone che alcune tipologie di siliconi non siano biodegradabili e, dunque, possano accumularsi e permanere negli ambienti acquatici costituendo una grave minaccia per la fauna marina. In virtù dei criteri stabiliti dall’Unione Europea, le aziende e i laboratori produttori di cosmetici e cosmeceutici per la cura della pelle dei capelli monitorano attentamente i nuovi risultati scientifici relativi alla sicurezza dei siliconi per l’ambiente.

 

Potrebbe interessarvi anche: Cheratina idrolizzata vs cheratina naturale: come scegliere il trattamento ideale per capelli crespi e…

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI