I patch occhi, noti a livello internazionale come eye patch, sono una delle più grandi rivoluzioni nel mondo della dermocosmesi e tra i prodotti antiage. Sin dal loro debutto commerciale sul mercato asiatico hanno riscosso grande successo tra le beauty influencer di tutto il mondo, divenendo uno dei focus fondamentali del viso e del contorno occhi. Sottili, flessibili e comodi, gli eye patch sono stati ideati in risposta alla crescente richiesta di trattamenti mirati per la cura delle borse e occhiaie, ossia quelle imperfezioni cutanee caratterizzate da uno scurimento dell’area periorbitale e gonfiore. Il lancio degli eye patch sul mercato internazionale è stata ampiamente supportata da personaggi del mondo dello spettacolo e dei social network. Grazie ai loro principi attivi leviganti e decongestionanti, gli eye patch conferiscono al contorno occhi grande luminosità e contrastano significativamente le occhiaie e le borse sotto gli occhi, migliorando la texture cutanea e diminuendo l’iperpigmentazione dell’area periorbitale. Sebbene questo prodotto conferisca risultati concreti e rapidi già dalla prima applicazione, i suoi veri effetti benefici si possono apprezzare dopo circa 2 o 3 settimane di applicazione giornaliera. Se siete interessate/i ad approfondire l’argomento e scoprire se gi eye patch funzionano davvero contro le borse e le occhiaie, siete nel posto giusto.
Perché applicare gli eye patch sotto gli occhi?
Prendersi cura dell’area zona perioculare è importante per contrastare le rughe dell’invecchiamento e mirare ad un aspetto giovane e radioso. Essendo priva di ghiandole sebacee, la zona del contorno occhi è molto fragile, delicata e necessita di prodotti dermocosmetici che possano ripristinare il naturale film idrolipidico cutaneo e attenuare le borse e le occhiaie.
Quali sono i principi attivi contenuti negli eye patch contro le borse e le occhiaie?
La stragrande maggioranza dei patch occhi è composto da principi attivi emollienti e decongestionanti come l’acido ialuronico, la vitamina C o altri ingredienti antiossidanti, studiati ad hoc per sgonfiare, illuminare e rinfrescare lo sguardo affaticato. Tra i migliori principi attivi che compongono i patch per gli occhi annoveriamo:
- Niacinamide: trattasi di una vitamina idrosolubile del gruppo B, nota anche come vitamina B3. Inserita nelle formulazioni di numerose tipologie di eye patch, la niacinamide contribuisce a uniformare, illuminare il contorno occhi e ridurre l’eccessiva pigmentazione della zona sottostante gli occhi.
- Collagene idrolizzato: trattasi di un ingrediente ampiamente utilizzato nella dermocosmesi, particolarmente assorbibile e idratante. Il collagene idrolizzato migliora l’idratazione cutanea, contrasta il ristagno idrico dei tessuti, incrementa la compattezza e l’elasticità epidermica. Inserito nelle formulazioni di numerose tipologie di eye patch, contrasta le occhiaie e attenua le borse.
- Acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare: a differenza del classico acido ialuronico, l’acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare esercita un effetto lubrificante, resta sulla superficie cutanea e garantisce grande idratazione. Oltre a trattenere l’umidità, rimpolpa e levigare l’area periorbitale donando immediati risultati anti-occhiaie.
- Panthenol: il pantenolo è l’analogo alcolico dell’acido pantotenico ed è una provitamina del gruppo B5. I patch occhi a base di questa provitamina leniscono profondamente il contorno degli occhi, donano un colorito radioso e un effetto riposato.
- Estratto di tè Rooibos: il Rooibos, noto ai più come cespuglio rosso, è un prodotto ottenuto dalla lavorazione delle foglie aghiformi della pianta Asphalatus Linearis, che nasce e si sviluppa nel Sud Africa, nell’area dei monti Cedarberg. Ricco di principi attivi antiossidanti, l’estratto di tè Rooibos aiuta a contrastare gli effetti nocivi dello stress ambientale e dall’invecchiamento precoce. Grazie al suo potere calmante aiuta a lenire la pelle irritata, gonfia e ipersensibile.
- Acqua d’orzo distillata: trattasi di un’acqua vegetale distillata in corrente di vapore ricavata dall’orzo biologico. Esercita una straordinaria azione antiossidante e antiage, in grado di contrastare gli effetti nocivi dello stress ossidativo e conferire uno sguardo riposato e ringiovanito.
- Aloe vera: grazie alle sue virtù idratanti, l’aloe vera riduce il gonfiore sotto gli occhi, lenisce e illumina l’area periorbitale, ripristinando la sua naturale elasticità e compattezza.
Gli eye patch contro borse e occhiaie funzionano davvero?
I patch occhi sono considerati una grande rivoluzione e una soluzione rapida per l’eliminazione di occhiaie e occhiaie. Sebbene una costante applicazione di questo prodotto apporti straordinari benefici alla pelle del viso, gli esperti di dermatologia non gli attribuiscono proprietà curative. D’altra parte, per quanto possano essere ricchi di principi attivi rigeneranti e leviganti, le formulazioni contenute negli eye patch non sono in grado di penetrare nel derma, lo strato di tessuto connettivo intermedio tra l’ipoderma e l’epidermide. Si evince, dunque, che i patch contro le borse e le occhiaie rappresentano un elemento cardine della skincare routine, ma non sono una soluzione definitiva al problema. Lo stesso discorso, poi, è valido per le proprietà antiage che spesso gli vengono attribuite. La stragrande maggioranza degli eye patch non dispone del potenziale dermocosmetico per diminuire la profondità delle rughe e incrementare il turnover cellulare. Le loro virtù benefiche, dunque, non sono né particolari né eccezionali, poiché esercitano un’azione decongestionante al pari di altri prodotti cosmetici. Per ottenere risultati tangibili e a lung gli specialisti di dermatologia consigliano di agire su più fronti applicando sieri specifici contro le occhiaie e assumendo quotidianamente un integratore a base di acido ialuronico o collagene.
Potrebbe interessarvi anche: Come eliminare le occhiaie con 20 rimedi naturali facili da applicare