Il sale di Epsom, noto ai più come sale inglese e sale amaro, è un minerale naturale estratto dai depositi di evaporazione delle sorgive di Epsom, in Inghilterra. Si presenta sottoforma di cristalli fini o grossi, è solubile in acqua e la sua nota cromatica può variare dal bianco rosato al verde chiaro, a seconda della concentrazione di metalli contenuta. Secondo i consumatori che lo hanno provato per uso interno (azione lassativa), il sale di Epsom è caratterizzato da un aroma salato e tendente all’amarognolo. Grazie alla sua elevata concentrazione di magnesio solfato eptaidrato, rappresenta un vero e proprio toccasana per il detox dei muscoli e dell’epidermide, per disintossicare il fegato dalle tossine ed esercitare un’azione stimolante della motilità intestinale. In questo articolo dedicheremo ampio spazio all’uso esterno dei sali di Epsom e agli effetti benefici che apportano alla pelle e ai muscoli.
Sale di Epsom: quali sono le sue virtù terapeutiche?
Grazie alle sue molteplici virtù medicamentose, il sale di Epsom viene ampiamente commercializzato nel settore omeopatico per alleviare i seguenti disturbi:
- Dolori e gonfiori alle gambe
- Spasmi e dolori muscolari causati da carenza di magnesio
- Cattiva circolazione venosa degli arti inferiori
- Inestetismi della cellulite
- Irritazione e infiammazione cutanea
- Gonfiore e prurito causato da punture di insetti
- Scottature e ustioni lievi
- Stitichezza
- Stress
- Accumulo di tossine metaboliche
- Battito cardiaco accelerato
- Cefalea tensiva
- Calcoli al fegato.
Bagni di sale di Epsom: come usarlo per disintossicare la pelle e rilassare i muscoli?
Il sale di Epsom è un minerale dotato di grande versatilità. Grazie alle sue straordinarie caratteristiche e virtù medicamentose, viene ampiamente commercializzato e utilizzato per realizzare bagni di sale fai da te che possano:
- Rilassare i muscoli stanchi e doloranti dopo un’intensa sessione sportiva;
- Sgonfiare i tessuti cutanei e sottocutanei causati da un eccessivo ristagno di liquidi.
Per apprezzare questi effetti benefici per il benessere della pelle e dei muscoli, seguite questi semplici step:
- Acquistate dei sali da bagno di Epsom. Potete scegliere la consistenza che preferite: fini, granulosi o grossi. Se è possibile, privi di coloranti e fragranze.
- Stabilite il momento giusto della giornata. Accertatevi di avere a vostra disposizione almeno 40 minuti per potervi concedere il bagno con i sali di Epsom e rilassarvi.
- Preparate la vasca da bagno. Chiudete lo scarico della vostra vasca con il suo apposito tappo e lasciate scorrere l’acqua corrente, regolandola ad una temperatura calda ma non eccessivamente bollente. Una volta riempita la vasca a metà, versate e disciogliete i sali di Epsom. Per ciò che concerne le dosi e le concentrazioni, i criteri da rispettare sono i seguenti:
- Per sgonfiare i tessuti cutanei e sottocutanei e riattivare il microcircolo venoso, aggiungete ½ tazza o 1 tazza intera (più o meno tra i 100 grammi e i 250 grammi);
- Per rilassare i muscoli stanchi e doloranti dopo un’intensa sessione di attività fisica, aggiungete 2 o 4 tazze (più o meno tra 500 grammi e un chilo di prodotto).
4. Fate sciogliere i sali di Epsom. Per fare dissolvere la stragrande maggioranza dei sali potete muovere una mano all’interno dell’acqua e sul fondo della vasca. Per immergervi non è necessario che tutti i sali siano disciolti totalmente.
5. Immergetevi all’interno della vasca da bagno per un tempo compreso tra i 15 e i 40 minuti. Per fruire al massimo degli effetti benefici e terapeutici del sale di Epsom, aggiungere 6-12 gocce di oli essenziali per l’aromaterapia, efficaci per rilassare la tensione muscolare. Ad esempio potete prendere in considerazione l’olio essenziale di bergamotto, l’olio essenziale di tè del Canada, l’olio essenziale di rosmarino o l’olio essenziale di lavanda. Aggiungete le gocce di olio essenziale qualche minuto prima di entrare nella vasca: se le aggiungete troppo presto, l’eccessivo calore dell’acqua potrebbe far evaporare e svanire l’aroma degli oli.
6. Rilassatevi. Per fruire degli effetti befefici di questo bagno detox, chiudete gli occhi, rilassatevi e distendete tutte le parti del corpo. Trascorsi 40 minuti, uscite lentamente dalla vasca da bagno. Fate attenzione a non perdere l’equilibrio, poichè il connubio sali di Epsom-oli essenziali potrebbe aver reso viscoso e scivoloso il fondo della vasca. Avvolgete il corpo in un accappatoio o asciugamano morbido e asciutto. Non è necessario risciacquare il corpo dai sali di Epsom.
Potrebbe interessarvi anche: Fare un bagno caldo: benefici per la pelle e per l’umore