Come proteggere le mani dal freddo in inverno

Come proteggere le mani dal freddo in inverno

L’esposizione agli agenti atmosferici, come le basse temperature stagionali e il vento, l’uso di prodotti chimici corrosivi e di gel antisettici senza risciacquo possono compromettere il naturale film idrolipidico cutaneo e rendere la pelle delle mani visibilmente disidratata, sensibile, sottile e poco elastica. Il risultato è uno stress epidermico che necessita di trattamenti d’urto e rimedi naturali fai da te che possano restituire idratazione cutanea e ripristinare il naturale film idrolipidico. Per proteggere la pelle delle mani dal freddo invernale è importante seguire una skin care routine con prodotti a base di ingredienti naturali e apportare alcune correzioni nel proprio stile di vita. In questo articolo abbiamo raccolto i più efficaci consigli degli specialisti di dermatologia, utili per salvaguardare la salute delle mani nelle stagioni più fredde.

Skincare invernale: come proteggere la pelle delle mani dal freddo?

Per ripristinare il naturale film idrolipidico cutaneo delle mani gli esperti e gli specialisti di dermatologia consigliano vari approcci e trattamenti fai da te efficaci, economici e che non richiedono particolari sacrifi o sforzi. Scopriamo insieme quali sono i principali step di comprovata efficacia.

Idratazione costante

Il primo passo per prevenire la disidratazione cutanea delle mani è mantenere un costante livello di idratazione. Durante l’autunno e l’inverno, l’aria secca tende a fare evaporare con rapidità l’umidità epidermica, per cui è importante stendere una crema emolliente con quotidianità, soprattutto dopo aver igienizzato le mani. Optate per formulazioni ricche di principi attivi idratanti come ad esempio la glicerina, le ceramidi e l’acido ialuronico, che combattono la secchezza e la disidratazione epidermica. Coloro che soffrono di patologie quali l’eczema o la dermatite atopica dovrebbero prediligere formulazioni ipoallergeniche mirate prive di fragranze, poiché la superficie cutanea delle mani è soggetta a reazioni irritative scatenate da fragranze artificiali o da ingredienti eccessivamente aggressivi.

Guanti protettivi all’aria aperta

Secondo gli specialisti di dermatologia durante le stagioni autunnali e invernali è fondamentale tutelare la superficie cutanea delle mani indossando guanti protettivi realizzati con tessuti caldi e traspiranti, come ad esempio la lana o il cotone biologico. Oltre a mantenere le mani calde, i guanti aiutano a contrastare la perdita di umidità, formando una barriera tra l’epidermide e l’aria gelida. È fondamentale prediligere guanti che non siano eccessivamente stretti, poiché potrebbero compromettere la regolare circolazione venosa e incrementare la disidratazione cutanea. Inoltre, coloro affetti da dermatite da contatto, dovrebbero optare per guanti protettivi realizzati con tessuti naturali e biologici per scongiurare possibili reazioni allergiche.

Detergenti delicati per pelli sensibili

I saponi per le mani dalle formulazioni aggressive, come ad esempio quelli ricchi di solfati, possono compromettere il naturale film idrolipidico cutaneo delle mani e causare screpolature e ferite aperte. Durante l’autunno e l’inverno optate per un detergente per le mani per pelli sensibili, privo di solfati e a base di principi attivi emollenti naturali come l’aloe vera. Gli specialisti di dermatologia suggeriscono di evitare i lavaggi con acqua calda, poiché contribuiscono a disidratare la superficie cutanea. Meglio prediligere l’acqua tiepida che non compromette il livello di idratazione della barriera epidermica. Coloro che soffrono di pelle sensibile o psoriasi, dovrebbero prediligere formulazioni detergenti mirate per la pelle iper sensibile.

No ai gel disinfettanti a base alcolica

Un uso quotidiano di gel igienizzanti per le mani a base alcolica possono causare secchezza cutanea, arrossamenti, screpolature e sfaldamento delle unghie. Quando avete la possibilità, optate per il lavaggio delle mani con un sapone ipoallergenico delicato. Quando non avete alternative all’uso di detergenti antibatterici aggressivi, scegliete un igienizzante poco aggressivo come quelli a base di glicerina.

Maschere nutrienti per mani secche e danneggiate

La rigenerazione notturna e i trattamenti intensivi per la pelle delle mani rappresentano un’ottima soluzione per proteggere la superficie cutanea in autunno e inverno. Le maschere per le mani a base di burro di karité, olio di cocco o olio extravergine di oliva conferiscono un’idratazione profonda e contribuiscono a riequilibrare il film idrolipidico cutaneo. Per un trattamento fai da te efficace ed economico, provate a stendete un olio emolliente su tutta la superficie cutanea delle mani e successivamente indossate dei guanti di cotone, permettendo ai principi attivi di penetrare in profondità nelle ore notturne. Anche coloro che soffrono di pelle eccessivamente secca o di dermatite seborroica possono fruire delle virtù medicamentose delle maschere idratanti per le mani, poichè sono prive di controindicazioni ed effetti indesiderati.

Livello adeguato di umidità in casa

Durante l’autunno e l’inverno, gli impianti di riscaldamento e climatizzazione della casa possono scatenare fenomeni di screpolatura e desquamazione epidermica, peggiorando le condizione della pelle di chi soffre di dermatiti o altri disturbi cutanei. Gli specialisti di dermatologia consigliano di optare per l’uso di un umidificatore domestico, soprattutto nella stanza da letto, poiché aiuta a ripristinare il livello di umidità ambientale e mantenere costante la naturale idratazione dalla pelle. L’umidificatore è specificatamente utile per coloro che soffrono di pelle disidratata o di eczema. Il livello di umidità ottimale dovrebbe aggirarsi attorno al 30% e il 50%.

Olio idratante per le cuticole

Le cuticole, comunemente note come “pellicine delle unghie”, sono quei piccoli lembi di pelle attorno alla lamina ungueale che la tutelano dai batteri e dalle impurità. Costituiscono anche una parte importante della protezione naturale delle unghie e della superficie cutanea delle mani. Durante l’autunno e l’inverno, le cuticole tendono a seccarsi e desquamarsi con frequenza, contribuendo alla formazione di piccole ferite e spaccature talvolta anche dolorose. Per scongiurare tutto ciò, i dermatologi ribadiscono l’importanza di idratare quotidianamente le cuticole con un olio ultra emolliente. Tra i migliori annoveriamo l’olio di jojoba e l’olio di mandorle dolci. Massaggiando l’olio sulle cuticole contribuirete a idratarle, ammorbidirle e ridurre il rischio di desquamazioni.

Bere molta acqua minerale naturale

L’idratazione della pelle delle mani arriva dall’esterno grazie a creme drenanti ma anche dall’interno. Per a stimolare la rigenerazione cellulare, prevenire la formazione di screpolature e rendere la cute compatta ed elastica, gli esperti di dermatologia consigliano di bere almeno 8 bicchieri di acqua minerale naturale nell’arco della giornata ben distribuiti tra un pasto e l’altro. Per coloro che soffrono di psoriasi o rosacea, la costante idratazione è essenziale per scongiurare processi infiammatori e migliorare l’aspetto della cute. Consigliatissime anche gli infusi di camomilla, il thè verde e le tisane ad azione lenitiva.

No ai lavaggi troppo frequenti

Igienizzare con estrema frequenza la pelle delle mani non fa altro che seccarla e screpolarla. Gli esperti di dermatologia incoraggiano a ridurre il numero dei lavaggi quotidiani e di prediligere l’acqua corrente tiepida anziché bollente. Poiché viaggiare a bordo di tram, autobus, metropolitana e treni può rivelarsi tutt’altro che igienico, indossate dei guanti monouso antibatterici anziché eccedere con l’applicazione di gel antisettici aggressivi per l’epidermide.

Creme SOS ad azione d’urto

Le creme SOS per le mani eccessivamente screpolate vantano una formulazione mirata che crea un film protettivo sulla superficie cutanea, prevenendo la perdita di umidità e tutelando le mani dai fattori ambientali esterni (freddo, vento, sole, aridità, etc). Gli esperti consigliano di applicare una crema SOS prima di uscire da casa o prima di svolgere qualsiasi attività che possa danneggiare la pelle delle mani, come svolgere le faccende domestiche e maneggiare prodotti chimici aggressivi e corrosivi come la candeggina.

 

Potrebbe interessarvi anche: Rughe sulle mani: come prevenirle con creme anti-age specifiche e trattamenti a base di retinolo

 

(Fonte immagine: Unsplash)