La secchezza e la disidratazione cutanea dei piedi, dal greco antico “xerosi dei piedi”, è un fenomeno di delipidizzazione e screpolatura che interessa la superficie plantare ma anche la cute del collo dei piedi. Questa condizione medica, in cui l’epidermide dei piedi appare assetata, screpolata, poco elastica e spenta, può essere causata da fattori endogeni ed esogeni come ad esempio la predisposizione genetica, l’invecchiamento cutaneo, la sensibilità ai tessuti sintetici, i cambiamenti climatici e condizioni di salute specifiche. Quando la pelle dei piedi non riesce più a trattenere efficacemente l’idratazione cutanea, occorre intervenire con trattamenti d’urto specifici e soluzioni altamente efficaci. In questo articolo vi indicheremo i migliori rimedi naturali degli esperti che vi aiuteranno a ripristinare il film idrolipidico cutaneo dei piedi e a rendere la pelle più morbida ed elastica.
Piedi secchi e screpolati: come prevenire la disidratazione?
Per attenuare e prevenire la sintomatologia della pelle secca dei piedi, gli esperti e specialisti in dermatologia suggeriscono di apportare pochi ma efficaci cambiamenti al proprio stile di vita:
- Fare docce brevi con acqua tiepida e non eccessivamente calda;
- Usare saponi/detergenti non aggressivi e con un pH delicato:
- Evitare di strofinare inutilmente i piedi e creare attrito sulla pelle asciutta;
- Stendere una crema idratante subito dopo l’uscita dalla doccia o dalla vasca da bagno;
- Idratare la pelle con quotidianità;
- Indossare calze 100% cotone che consentano la traspirazione cutanea ed evitare accuratamente le calze in tessuti sintetici;
- Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua minerale al giorno, a meno che non ci siano particolari patologie in corso (come ad esempio l’insufficienza cardiaca congestizia o patologie a carico dei reni).
Piedi secchi e screpolati: quali sono i migliori rimedi naturali?
Per contrastare il fenomeno della screpolatura e delipidizzazione cutanea dei piedi occorre agire in maniera oculata e su più fronti. Oltre ad apportare dei cambiamenti al proprio stile di vita, è fondamentale applicare delle creme idratanti e oli naturali altamente emollienti e compatibili con i lipidi presenti nello strato corneo dei piedi. Qui di seguito vi indichiamo alcuni prodotti 100% naturali e molto efficaci.
L’olio di Argan puro
Se desiderate ripristinare il film idrolipidico alterato della pelle dei piedi e nutrire in profondità le screpolature, potete beneficiare delle straordinarie proprietà benefiche dell’olio di Argan. Questo olio puro e 100% vegetale ristabilisce la barriera lipidica grazie alla sua azione lenitiva. Aiuta a ripristinare i livelli naturali di idratazione e previene la desquamazione dei talloni.
L’olio di mandorle dolci
Ricco di proteine e vitamina D, l’olio di mandorle dolci è un prezioso alleato della pelle. Attiva la riparazione cellulare, bilancia l’equilibrio fisiologico epidermico con delicatezza e può essere applicato sulla pelle di bambini e neonati.
L’olio di cocco
Ampiamente utilizzato in cosmesi naturale per le sue proprietà emollienti ed elasticizzanti, l’olio di cocco fornisce l’idrazione necessaria alle pelli mature che hanno perduto tonicità e morbidezza. Grazie all’elevato contenuto di acidi grassi saturi (acido laurico, caprinico, caprilico e caprico) combatte l’invecchiamento precoce della pelle del corpo e, nella fattispecie, dei piedi.
Il burro di Karité
Estratto direttamente dalle noci di Karité, questa straordinaria miscela di grassi vegetali spicca per le sue virtù emollienti, elasticizzanti e anti-age. Rappresenta il rimedio naturale per antonomasia contro la secchezza e screpolatura della pelle.
L’olio di Rosa mosqueta
L’olio di Rosa mosqueta è l’alleato numero uno della pelle secca, matura, desquamata e screpolata dei piedi. Per un trattamento d’urto contro la secchezza podologica è possibile diluirlo con un olio vettore e massaggiare la soluzione sulla superficie dei piedi.
L’olio extravergine di oliva
L’alta concentrazione di vitamine, acidi grassi e antiossidanti rendono l’olio extravergine di oliva perfetto per nutrire in profondità la pelle desquamata dei piedi e dei talloni. Un uso transdermico dell’olio evo, ed esempio eseguendo profondi massaggi cutanei, consente di ottimizzare l’assorbimento delle sostanze emollienti e ottenere risultati immediati e concreti.
L’olio essenziale di camomilla
L’olio 100% naturale della camomilla presenta caratteristiche analoghe a quelle dell’olio extravergine di oliva. Esercita un’azione lenitiva sulla pelle dei piedi fortemente disidratata, scorticata e bisognosa di trattamenti d’urto. Applicando poche gocce di olio essenziale di camomilla direttamente sulla pelle dei piedi, aiuta ad attenuare la secchezza e favorisce la rigenerazione cellulare della cute.
Potrebbe interessarvi anche: Secchezza della pelle: la soluzione è Lichtena Lenixer crema corpo ristrutturante