Superfood locali: Cicoria Puntarella di Molfetta, dalla Puglia un concentrato di salute

Superfood locali: Cicoria Puntarella di Molfetta, dalla Puglia un concentrato di salute

Nelle terre bagnate dal Mar Adriatico la Cicoria Puntarella di Molfetta, germoglio di una particolare varietà di cicoria catalogna, era nota già nel 1513 quando alla battaglia medievale dell’Ariotta i fanti festeggiarono la vittoria legando grandi cespi di cicoria in cima alle loro picche. Questo antichissimo ortaggio, ricco di antiossidanti, vitamine e micronutrienti preziosi per la salute del nostro organismo, vanta tra le sue file straordinarie virtù benefiche. La Cicoria Puntarella di Molfetta, comune italiano in provincia di Bari ribattezzato come “la perla dell’Adriatico” grazie al suo mare turchese, l’ottimo cibo e il patrimonio storico, culturale e artistico, non spicca soltanto per il suo caratteristico e gradevole gusto amarognolo. Questa varietà di cicoria è stata mantenuta in vita dai contadini locali, valorizzata come ingrediente di ricette gastronomiche rilanciate attraverso la vendita nei mercati ortofrutticoli baresi. Poiché non tutti conoscono questo superfood pugliese, in questo articolo dedichereno un approfondimento alle caratteristiche nutrizionali, all’aspetto, al sapore e alle proprietà salutistiche della Cicoria Puntarella di Molfetta.

Cicoria Puntarella di Molfetta: aspetto, caratteristiche e sapore

La cicoria Puntarella di Molfetta si differenzia dalle altre varietà regionali di cicoria poiché è più rustica, resistente alle basse temperature e presenta un cespo a base contenuta e germogli più o meno allungati, di altezza scalare e disposizione a piramide. Il cespo è costituito dalla presenza di piccole foglie tra i germogli, i quali spiccano per la loro nota cromatica bianca arricchita di sfumature verdi. La parte edule è uniforme e il cespo presenta un peso medio di circa 350-500 grammi. I suoi germogli, invece, sono lunghi orientativamente tra i 4 e i 10 centimetri. I consumatori descrivono il sapore della cicoria puntarella come amarognolo, che ricorda vagamente quello dei carciofi.

Cicoria Puntarella di Molfetta: apporto calorico e profilo nutrizionale

L’apporto nutrizionale della cicoria puntarella di Molfetta è esiguo: circa 24 calorie per 100 grammi di prodotto. La composizione di questo superfood ipocalorico è ricca di acqua, priva di grassi e con pochi zuccheri e proteine. Si contraddistingue per una buona percentuale di vitamine A, B, C ed E, di acido folico, di minerali (calcio, ferro, fosforo e potassio) e di inulina, un polimero glucidico dagli enzimi generati dal nostro organismo, che stimola lo sviluppo del microbiota intestinale promuovendone la sua funzionalità per il benessere di tutto l’organismo.

Cicoria Puntarella di Molfetta: virtù e proprietà salutistiche

La cicoria Puntarella di Molfetta vanta le stesse proprietà nutraceutiche della cicoria. Utilizzata per secoli come ortaggio medicamentoso per numerosi disturbi dell’apparato digerente e del fegato, ad oggi la cicoria puntarella spicca per le sue azioni digestive, disintossicanti, diuretiche, rimineralizzanti, immunostimolanti, antinfiammatorie, antitumorali, lassative ed energizzanti. Esaminiamole una ad una.

  • Stimola i processi digestivi, in particolare contrasta gli effetti negativi degli eccessi alimentari;
  • Favorisce la diuresi e l’eliminazione dei liquidi in eccesso grazie all’elevata concentrazione di acqua e sali minerali (sodio e potassio);
  • Esercita un’azione dintossicante, favorendo l’eliminazione delle scorie metaboliche e delle tossine dall’organismo;
  • L’elevata percentuale di potassio stimola l’efficienza della contrazione dei tessuti muscolari, per cui è fondamentale per il buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare;
  • Coadiuva l’eliminazione dei grassi dal tratto intestinale;
  • Coadiuva il buon funzionamento del fegato e dunque di tutti i processi epatici;
  • Esercita una preziosa azione rimineralizzante, utile in caso di sport al fine di recuperare e reintegrare i sali minerali perduti durante sessioni intense di attività fisica;
  • Ripristina le irregolarità intestinali e risolve i disturbi causati dalla stitichezza. L’elevato contenuto di fibre, infatti, favorisce la motilità del colon (peristalsi intestinale) e velocizza il transito delle feci;
  • Stimola la produzione di bile ed è in grado di ridurre il rischio di contrarre alcuni tumori anche gravi come il cancro al colon;
  • Esplica un’importante azione antiossidante, utile per contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi;
  • Potenzia il sistema immunitario grazie al contenuto di inulina, in grado di rinvigorire le difese immunitarie e combattere gli agenti patogeni;
  • Grazie al contenuto di vitamina A (vitamina A) aiuta a contrastare il deterioramento delle capacità visive;
  • Contrasta la formazione e l’accumulo di colesterolo cattivo LDL;
  • Se utilizzata come rimedio omeopatico a livello topico (impacchi di decotto di cicoria) apporta effetti benefici alla pelle: lenisce le irritazioni cutanee e l’acne;
  • Aiuta a mantenere bassi i livelli di glicemia;
  • Riduce la sensazione di stanchezza e spossatezza.

 

 

Potrebbe interessarvi anche: Superfood locali: Cavolo verza di Montalto Dora, ortaggio simbolo del Piemonte

 

(Fonte immagine: PAT Puglia)
CONDIVIDI