Desiderio e alimentazione: cibi che stimolano la libido

Cibi afrodisiaci

Un periodo di particolare stress psico-fisico, un regime alimentare eccessivamente drastico, gli effetti collaterali di alcuni farmaci e bassi livelli di testosterone possono causare una drastica diminuzione del desiderio sessuale e dunque un calo della libido che, in certi casi, può divenire frustrante e allarmante. Il risultato è uno stress psicofisico in ambito sessuale che necessita una soluzione tempestiva in grado di fronteggiare questo disagio. Se avete riscontrato una diminuzione del desiderio sessuale e vivete il calo della libido in modo angosciante, potete ovviare al problema intervenendo sul piano nutrizionale. Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo quali sono i principali cibi afrodisiaci che possono stimolare naturalmente gli impulsi e l’attrattiva sessuale.

Quali sono i cibi che possono stimolare la libido?

Da recenti ricerche scientifiche condotte presso l’Università di Harvard e pubblicate sull’American Journal of Clinical Nutrition, è emerso che alcuni alimenti, noti come “cibi afrodisiaci” e “cibi della passione”, sono in grado di stimolare il desiderio sessuale e contribuire alla funzionalità della serotonina e di altri neuromediatori chimici, come le amine biogene, che modulano la libido. Questi cibi vantano un interessante potere vasodilatatore e, se consumati allo scopo di riattivare l’eccitazione, possono ottimizzare le prestazioni tra le lenzuola. Sulla loro efficacia milioni di ricercatori, nutrizionisti e sessuologi si sono espressi offrendo la loro opinione. Scopriamo nel dettaglio quali sono i 7 cibi dallo straordinario potere afrodisiaco da inserire nel proprio menù alimentare.

Peperoncino

Considerato l’alimento afrodisiaco per antonomasia, il peperoncino (Capsicum annuum) è in grado di favorire la vasodilatazione periferica, ossia quella degli organi genitali. Grazie al suo contenuto di capsaicina, una sostanza chimica responsabile della sensazione di “bruciore” e piccantezza, il peperoncino aumenta la sensibilità delle terminazioni nervose e incrementa i livelli ematici di testosterone.

Cioccolato fondente

Oltre a migliorare l’umore, il cioccolato fondente è in grado di esercitare un’azione stimolante, donando energia e migliorando la concentrazione. Stando ai dati degli studi raccolti nel corso di svariate ricerche scientifiche internazionali, il contenuto di flavonoidi presente nel cioccolato fondente aiuterebbe a stimolare la circolazione ematica e ad abbassare la pressione sanguigna, favorendo l’erezione maschile.

Tartufo

Cosiderato un alimento pregiato e dall’aroma inconfondibile, il tartufo vanta un’azione stimolante e afrodisiaca. Secondo numerosi studi scientifici condotti da un team di ricercatori delle università di Monaco e Lubecca, alcune varietà di tartufi produrrebbero un composto vegetale di tipo steroideo, mentre altre varietà produrrebbero un composto simile al testosterone. Sembra dunque che il consumo di tartufo sia in grado di incrementare l’erotismo di coppia e riattivare gli impulsi sessuali.

Cannella

Trattasi di una spezia dal sapore dolciastro, piccante, secco e pungente. Secondo importanti studi e ricerche scientifiche condotte a livello internazionale, il consumo di cannella incrementerebbe la produzione di feromoni: quelle sostanze biochimiche prodotte dalle ghiandole esocrine che vengono rilasciate ai fini della riproduzione sessuale con lo scopo di attrarre il sesso opposto.

Vino rosso

Il potere eccitante e stimolante del vino rosso è riconosciuto da tempi immemori. Secondo gli esperti di sessuologia alimentare, bere un bicchiere di vino rosso aumenterebbe sia la libido femminile che quella maschile. Il resveratrolo, un potente polifenolo non flavonoide e una fitoalessina contenuta nel vino rosso, proteggerebbe la vascolarizzazione del membro maschile e stimolerebbe la produzione ormonale endogena.

Zafferano

Secondo importanti studi scientifici condotti da ricercatori canadesi, lo zafferano rappresenta il viagra naturale per antonomasia. Proprio come le altre spezie sopracitate (peperoncino e cannella), anche lo zafferano rientrerebbe tra i condimenti stimolanti. Secondo le evidenze scientifiche gli effetti afrodisiaci dello zafferano risiederebbero a livello delle ghiandole surrenali.

Ginseng

Ultimo, ma non per importanza, è il ginseng. La cultura orientale attribuisce proprietà eccitanti e afrodisiache a questa radice. Trattasi di caratteristiche stimolanti e vasodilatatrici che hanno trovato dimostrazioni scientifiche. Secondo numerosi test e studi condotti su vari gruppi di volontari, aggiungere il ginseng alla propria alimentazione quotidiana può essere d’aiuto nel riattivare l’eccitazione sessuale e ottimizzare le prestazioni tra le lenzuola.

 

Potrebbe interessarvi anche: Eiaculazione precoce: come combatterla con l’alimentazione

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI